L’articolo 646 del Codice di procedura civile, rubricato appropriazione indebita, recita: «Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui…
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 10925 del 23 aprile 2024, conferma il principio per cui il singolo condòmino non può installare telecamere private per inquadrare parti comuni. A tal…
Read More La telecamera privata non può riprendere le parti comuni
La riforma Cartabia è intervenuta anche sulla legge che disciplina il procedimento di mediazione e ha inciso perciò nei procedimenti che coinvolgono il condominio, specie quelli collegati all’impugnazione delle delibere…
Read More L’interruzione del termine di decadenza ricomincia a decorrere con il verbale negativo
La Corte di cassazione con ordinanza 8621 del 2 aprile 2024 riflette sulla portata dell’istituto dell’accessione del possesso ai fini dell’usucapione, di cui al secondo comma dell’articolo 1146, comma II…
Read More Possibile il passaggio dell’usucapione tra chi vende e chi compra una casa all’asta
Nuovo intervento del Tribunale di Milano in materia di estetica dell’edificio e innovazione (si veda «Il Sole 24 Ore» di domenica 28 aprile): senza il via libera assembleare è illegittima…
Le Sezioni unite Cassazione hanno riconosciuto la legittimità delle servitù di parcheggio/posteggio, superando un acceso contrasto giurisprudenziale, tra le pronunce che ne negavano la configurabilità per assenza del requisito della…
L’amministratore non è sempre responsabile del verificarsi di un sinistro nel cantiere condominiale, in caso di mancata adozione delle misure di sicurezza. Occorre comprendere come abbia deliberato l’assemblea sulla scelta…
Si ringrazia l’avv. Salvatore Bidera per la segnalazione della Sentenza In ordine al confitto tra l’acquisto dell’aggiudicatario a seguito di decreto di trasferimento, emesso in sede di procedimento esecutivo in…
La Corte di Cassazione, Sezione 3° civile, con la Ordinanza nr 34220 del 6 dicembre 2023 precisa la differenza tra “condòmini morosi” e “condòmini in regola con i pagamenti”, ammettendo…
Read More LA DIFFERENZA TRA CONDOMINI MOROSI E CONDOMINI IN REGOLA CON I PAGAMENTI
La Corte di Cassazione, con la Sentenza nr 3108 del 29 novembre 2023, nell’ambito di un procedimento di sequestro penale di crediti di imposta collegati ad opere non finite (siccome…
Read More Il credito di imposta è l’evoluzione della detrazione: nessun effetto novativo
Commenti recenti