18mag 2021
TAG
IL CONDOMINIO
Nella multiproprietà il foro del consumatore prevale su quello del condominio
di Rosario DolceQ
D
C
Il pagamento dei servizi di gestione ed amministrazione di un complesso immobiliare in multiproprietà o proprietà indivisa può non seguire il foro del condominio, cioè quello di cui all’articolo 23 Codice procedura civile.
La vicenda
Due comproprietari di un immobile posto in proprietà turnaria hanno mosso opposizione ad un decreto ingiuntivo chiesto e ottenuto dall’amministratore del complesso (una società di gestione servizi), lamentando l’incompetenza territoriale del giudice adito, dovendosi, invece, individuarsi in quello del foro del consumatore.La Cassazione con l’ordinanza 12630 del 12 maggio 2021 accoglie la tesi dei comproprietari in multiproprietà: a tal riguardo è stato riferito che gli opponenti sono dei «consumatori», in quanto persone fisiche che operano, nel rapporto con la società commerciale di servizi, per finalità estranee a scopi d’impresa o professionali (articolo 3, comma 1, lettera a), Dlgs 206/2005, cosiddetto Codice del consumo), mentre la controparte è qualificabile come «professionista», dal momento che svolge attività di impresa (articolo 3, comma 1, lettera c) dello stesso decreto citato ).
…
Be First to Comment