Il condominio orizzontale è stato positivizzato dal legislatore con la riforma del 2013, laddove ha previsto l’introduzione dell’articolo 1117 bis Codice civile, a mente del quale: “Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di unità immobiliari o di edifici abbiano parti comuni ai sensi dell’articolo 1117”.
Nel condominio orizzontale è un po’ più difficile individuare le “parti comuni” di cui all’articolo 1117 codice civile, le quali – come la giurisprudenza ci ha più volte riferito – si presumono tali, sino a prova contraria.
Può così succedere – come, in effetti, accaduto con il provvedimento in commento (Corte di Cassazione, Ordinanza nr 10370 del 20 aprile del 2021) – che le parti del gioco si invertano: nel senso che potrebbe essere necessario dimostrare che una parte che si presume privata (si pensi alla copertura di un edificio posto all’interno di un condominio orizzontale) sia invece comune.
…
Be First to Comment