L’impresa che ha in cura la manutenzione dell’ascensore deve “manlevare” il condominio dalle somme che è condannato a pagare per i danni alla persona causati dal malfunzionamento della struttura. Lo si…
Rovinare il lucernaio di un portone d’ingresso di uno stabile di civile abitazione integra un’ipotesi di danneggiamento aggravato, commesso su cose esposte alla pubblica fede. Tanto è stato appena stabilito…
Read More È «aggravato» il danneggiamento dei beni condominiali se manca il portiere
Il fatto. La società Beta S.r.l. ha proposto opposizione avverso al precetto notificatole, con il quale alcuni condòmini le avevano intimato, quale responsabile in solido, il pagamento della complessiva somma…
“La nevicata è prevedibile in località montane o comunque in città in cui è normale che in inverno si verifichi: non lo è, invece, in altre zone, dove l’evento può…
Read More Neve sul tetto? In caso di caduta la responsabilità è tutta del condominio
L’articolo 2 bis, 1º comma, della Legge n. 241 del 1990 riconosce che anche il tempo è un “bene della vita” per il cittadino, sicché il ritardo nella conclusione di…
Read More Se la «Pa» ritarda con i contributi per il terremoto paga i danni al condominio
Il Tribunale di Vercelli riconosce al proprietario danneggiato da infiltrazioni il diritto al risarcimento del danno alla proprietà, per mancato godimento In fatto. Tizia e Caia sono proprietari di un’unità…
Read More Danni da infiltrazioni arrecati all’appartamento di sotto. Verso nuovi profili risarcitori
Commenti recenti