Sant’Alfonso dei Liguori è il protettore degli Avvocati. Non a caso: anch’egli era Avvocato. Esercita per otto anni la professione forense e, frattanto, vince tutte le cause patrocinate, dandosi/ci un decalogo ancor oggi di grande attualità. E segnatamente:
1 – Non è mai lecito accettare cause ingiuste, perché sono perniciose per la coscienza e il decoro
2 – Non si deve difendere una causa con mezzi illeciti
3 – Non si deve caricare il cliente con troppe spese, con l’obbligo di restituire ciò che non è necessario
4 – Le cause dei clienti devono essere trattate con la dedizione con cui si trattano le proprie
5 – Bisogna studiare i processi per trarne le argomentazioni precise per difendere la causa
6 – Spesso la dilazione e la trascuratezza degli avvocati pregiudicano i clienti, e i danni devono essere riparati, altrimenti si pecca contro la giustizia
7 – L’avvocato deve implorare da Dio il suo ausilio nella difesa, perché Dio è il primo protettore della giustizia
8 – Non è degno di lode un avvocato che accetta molte cause, superiori ai suoi talenti, alle sue forze e al tempo di cui dispone, che spesso gli mancherà per prepararsi alla difesa
9 – La giustizia e l’onestà non devono mai essere separate da un avvocato; anzi, devono essere sempre conservate come la luce dei suoi occhi
10 – Un avvocato che perde una causa per negligenza è obbligato a riparare i danni
11 – Nel difendere le cause bisogna essere veri, sinceri, rispettosi e ragionevoli
12 – I requisiti di un avvocato sono scienza, diligenza, verità, fedeltà e giustizia.
Be First to Comment