La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la recente sentenza 4892/2025 depositata il 25 febbraio, ha affrontato un tema di particolare rilevanza nel diritto delle locazioni, fornendo un’interpretazione innovativa…
Le Sezioni Unite della Cassazione ridefiniscono i confini del risarcimento del danno nelle locazioni
L’interpretazione dell’obbligo di attestazione SOA per i bonus edilizi ha trovato una definitiva chiarificazione attraverso l’intervento dell’Agenzia delle Entrate (in occasione del telefisco 2025, fonte Ilsole24ore), che ha fornito un’interpretazione…
Può un condomino che accusa falsamente l’amministratore di violazione di domicilio essere assolto dal reato di calunnia? La risposta è affermativa, secondo la recente pronuncia della Cassazione (sentenza 14 gennaio…
Read More Calunnia all’amministratore: la buona fede del condomino fa cadere l’accusa
di Rosario Dolce e Fabrizio Plagenza L’amministratore del condominio, come noto, è tenuto alla riscossione degli oneri condominiali (articolo 1130 Codice civile). In ordine alle modalità di recupero delle somme dovute dai condòmini,…
Read More Chi perde il bene usucapito da altri deve informare l’amministratore
La Cassazione, con la ordinanza 32759 del 16 dicembre 2024, rinnova l’interpretazione dell’articolo 76 Dpr 602/1973 (modificato dalla legge 69/2013) sulla non pignorabilità della prima casa: assumendo che neppure le…
Read More Prima casa in condominio impignorabile dall’agente di riscossione
La fiscalizzazione dell’abuso è un istituto previsto dall’ordinamento per gestire alcuni tipi di abusi edilizi attraverso il pagamento di una sanzione pecuniaria, piuttosto che con l’abbattimento o la demolizione delle…
Read More La fiscalizzazione dell’abuso non rende legittima l’opera ma ne evita la demolizione
Il vincolo matrimoniale non è indissolubile civilisticamente e le separazioni coniugali costituiscono una delle controversie più gravose da affrontare nelle aule giudiziarie. Ora, anche le questioni immobiliari, che si intersecano…
Read More Rimborso delle anticipazioni di uno dei coniugi solo se l’altro ha dato l’ok alle spese
Il Tribunale di Civitavecchia – con sentenza dell’8 maggio 2024 numero 756 – precisa che deve ritenersi nulla la delibera assembleare che dispone la conferma di un amministratore revocato con provvedimento giudiziale,…
Read More Dopo la revoca giudiziale l’amministratore non può operare in proroga neanche un giorno
La convocazione dell’assemblea dei condòmini è un atto dell’amministratore condominiale. Quest’ultimo, in particolare, deve convocare tutti gli aventi diritto, per come segnato dall’articolo 1136, nr 6 codice civile. Ora, affinché…
L’articolo 646 del Codice di procedura civile, rubricato appropriazione indebita, recita: «Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui…
Commenti recenti