Le clausole del regolamento condominiale di natura contrattuale – cioè quelle che possono imporre limitazioni ai poteri e alle facoltà spettanti ai condomini sulle parti, di loro esclusiva proprietà purché…
La portata e il contenuto degli adempimenti in tema di privacy nel condominio, da parte dell’amministratore, vanno, via via via, trovando risposta. L’ultima puntata della fitta “telenovela” -scusate il sarcasmo…
Con ricorso giudiziario, Mevia, una “bella” signora ultranovantenne, quale conduttrice di un immobile in centro a Milano, ha chiesto al Tribunale locale – esasperata (almeno così la immaginiamo…) – di…
Con l’entrata in vigore del regolamento sulla privacy (679/2016) sono sorti, specie in capo agli amministratori, una serie di dubbi amletici. Quale posizione rivestono? Che tipo di autorizzazione occorre acquisire…
Read More Rispetto della privacy e dati dei condomini morosi. Quali confini?
Il fatto. Tizio è proprietario di un appartamento facente parte del Condominio Gamma. Il plesso condominiale è dotato di lastrico solare provvisto di parapetto ed accessibile da tutti i condòmini. Tizio,…
Read More Quando il lastrico solare si trasforma in solarium
Il fatto. Tizio e Caio, quali proprietari degli appartamenti del primo piano, hanno convenuto in giudizio Mevio, in quanto altro condòmino- ma non residente -, al fine di chiederne la condanna…
Read More Case vacanze sì, affittacamere no… Che si fa in condominio? Questo è il dilemma
Le norme del regolamento contrattuale nel condominio degli edifici, laddove dispongano – ad esempio – deroghe ai criteri di ripartizione delle spese, devono essere interpretate in modo sistematico oltre che…
Read More Interpretazione “sistematica” del regolamento condominiale
L’esonero delle spese condominiali per il costruttore e per le unità immobiliari invendute è legittimo solo se contenuto in un regolamento contrattuale da tutti sottoscritto al momento del rogito e,…
Read More Quando il costruttore non partecipa alle spese condominiali?
Solo l’autonomia negoziale consente alle parti di stipulare o di accettare contrattualmente convenzioni e regole che, nell’interesse comune, pongano limitazioni ai diritti dei condomini. Il contenuto di un regolamento di…
La presenza, nel regolamento contrattuale di un supercondominio, del divieto di apportare modifiche strutturali, funzionali ed estetiche alle proprietà individuali rende superfluo, allorché si lamenti la sua violazione, l’esame giudiziale…
Commenti recenti