Come cambiare categoria catastale per godere dei benefici fiscali in condominio

Non si può declassare un immobile di lusso, facendolo accedere al superbonus, appellandosi al peggioramento della qualità di vita nel quartiere in cui sorge

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La categoria catastale A1 inquadra le abitazioni di tipo signorile. Si tratta delle unità immobiliari che appartengono a fabbricati ubicati in zone di pregio con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello superiore a quello dei fabbricati residenziali. Si tratta di una categoria rilevante anche dal punto di vista fiscale. Così, ad esempio, per tali immobili il superbonus spetta solo per gli interventi effettuati sulle parti comuni; viceversa, qualunque intervento venga eseguito sulla singola abitazione di lusso non godrà della detrazione al 110%, ma di quella eventualmente ordinaria (il comma 15-bis dell’articolo 119 del Dl rilancio stabilisce, infatti, che il superbonus non si applica «alle unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, nonché alla categoria catastale A/9 per le unità immobiliari non aperte al pubblico»).

https://ntpluscondominio.ilsole24ore.com/art/focus-venerdi-come-cambiare-categoria-catastale-godere-benefici-fiscali-condominio-AE7dCOSC?uuid=focus-venerdi-come-cambiare-categoria-catastale-godere-benefici-fiscali-condominio-AE7dCOSC

0
0

0
0
0

Be First to Comment

Lascia un commento